ARTICLES         INTERVIEWS         VIDEOS         PHOTOS         FEATURES



Visualizzazione post con etichetta steven klein. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta steven klein. Mostra tutti i post

martedì 18 settembre 2012

Lady Gaga - Fame by Steven Klein







Questo è il video girato da Steven Klein
per "Fame" la nuova fragranza lanciata da Lady Gaga.
Per l'occasione vi lanciamo l'invito a leggere
"Steven Klein
Lo sguardo provocante della fotografia di moda"
scritto da me, Leonardo Iuffrida,
all'interno della raccolta di saggi
pubblicati dalla Bononia University Press
"Obiettivo moda
Incursioni nella fotografia di moda contemporanea"
a cura di Federica Muzzarelli,
utilizzato come testo d'esame per il corso in
Fotografia e cultura visuale della moda
all'Università di Bologna.
Lo potete trovare QUI oppure su AMAZON.it

This is the video directed by Steven Klein
for "Fame" the new perfume launched by Lady Gaga.
For the occasion we advise you to read
"Steven Klein
the provocative gaze of fashion photography"
written by me, Leonardo Iuffrida,
within the essays
published by Bononia University Press
"Obiettivo moda
Incursioni nella fotografia di moda contemporanea"
by Federica Muzzarelli,
employed as exam text in the academic course of
Photography and visual culture of fashion
at Bologna University.
You can find it HERE or in Amazon store.



venerdì 7 settembre 2012

A New Season


Un mese di attesa prima di questo giorno. Siamo tornati.
Un mese di pausa per riposare, ma soprattutto per riflettere. In agricoltura si chiama maggese, il tempo in cui un campo è lasciato senza alcuna coltivazione mirata e si lascia che il terreno torni ricco e vivo prima che diventi arido.
Nel corso del tempo l’albero che vi è cresciuto ha subito piogge incessanti e raffiche di vento impetuose. Il suo fusto è deviato, il suo equilibrio incrinato. Inverni troppo lunghi prima che arrivassero primavere sempre troppo brevi, giunte come inebrianti promesse mancate. Il tempo del raccolto tanto anelato non è arrivato. Ma la linfa scorre ancora. Le radici sembrano forti.
Una cara amica un giorno mi ha detto che i frutti tardivi sono sempre i più dolci e succulenti. Allora non ci resta che cogliere questo dono prezioso: la fiducia.
Una nuova stagione è alle porte. E speriamo in un’ottima annata.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

The day has come, after waiting a month. We’re back.
Resting for a month, but above all thinking over very carefully. In the agriculture world it is called fallow the time during which a field is left without any targeted cultivation, aiming at the land’s enhancement before it would become dry.
In the course of time the tree that has grown on it suffered unceasing rain and blasts of wind. Its trunk has been diverted, its equilibrium cracked. Too many long winters before always too short springs would come. The harvest time hasn’t arrived yet. But the lymph is still flowing. The roots seem strong.
A dear friend of mine once told me that the late fruits are always the juiciest and sweetest of all. So there is nothing left to do but picking this precious gift: the trust.
A new season is about to begin. And we’re hoping for an excellent year.

domenica 3 giugno 2012

Children of the Sun








Herbert List - Games in the water (1934)





«Essi erano i Children of the Sun. Per loro, così lontani dalla politica, gli affari, la carriera, era “vivere”. “Vivere” significava amicizia, amore libero, cultura del corpo, adorazione della natura e del sole». E’ l’illuminante lettura compiuta da Stephen Spender dei giovani uomini ritratti da Herbert List tra gli anni trenta e cinquanta. Parole che fanno luce sull’immaginario dell’estate ormai imminente.
Calvin Klein, confermando il suo dna minimalista, aggiunge alla freschezza e al vigore di Herbert List l’equilibrio geometrico di George Hoyningen-Huene, sgravando i suoi modelli nuotatori da ogni peso corporeo e mentale. Giorgio Armani per la campagna pubblicitaria della nuova fragranza “Essenza” di Acqua di Giò, firmata da Bruce Weber, plasma fluide divinità marine che si fondono con la spuma dell’oceano.
Dimentichiamoci delle incombenze del presente e lasciamoci ammaliare da questi tritoni dal canto di sirena! E leggerezza e autenticità saranno le insostituibili virtù delle nostre vacanze.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

«They were the Children of the Sun. To them, far more than politics, business, self promotion, was “life”. “Life” consisted of friendship, free love, the cultivation of their own bodies, nature and the sun». Stephen Spender defined with this brilliant interpretation the young men pictured by Herbert List between the Thirties and the Fifties. Words able to shine a light on the upcoming summer imaginary.
Calvin Klein confirms its minimalist DNA and strengthens Herbert List’s freshness and vigour with George Hoyningen-Huene’s geometric balance, relieving its swimmer models of body and mental weight. Giorgio Armani creates fluid gods of the sea that merge together with the ocean foam in the last ad campaign of the new fragrance “Acqua di Giò Essenza”, directed by Bruce Weber.
Let’s forget our daily duties and fall for these mermen’s charms! Finally lack of thoughts and genuineness will be the irreplaceable virtues of our holidays.






lunedì 30 maggio 2011

"Dolce & Gabbana Chronicles Part II"- Style

Clara Calamai and Massimo Girotti in Ossessione (1943)

STYLE

Dolce & Gabbana, come ha acutamente messo in chiaro Gianluca Lo Vetro, hanno contrapposto un’estetica pauperista di stampo neorealista al roboante e omologante immaginario della donna in carriera imperante negli anni ottanta. Grazie a loro, la Sicilia, con le sue peculiarità regionali, è diventata un vero e proprio stile che ora detta moda in tutto il globo. “Pieno di sorprese lo stile Dolce & Gabbana è creato sul contrasto; classico ma esplosivo, sexy ma sereno. Una moda rivoluzionaria”, ha detto Naomi Campbell. Esattamente in linea con il pensiero di Stefano Gabbana, che sostiene: “Non possiamo fare un solo stile, non è naturale, nessuno vuole essere sempre e solo lo stesso”. Ma ciò che rimane costante è l’evocazione del Sud Italia. “Vogliamo usare il passato ma proiettalo nel futuro”, aggiungono i due stilisti.

Dolce & Gabbana, as Gianluca Lo Vetro clearly said, opposed the pauperistic aesthetics of the neorealist style to the fashionable and flamboyant imagery of the career woman of the eighties. Thanks to them the sicilian look and its regional details have become a real global style to wear. A world of contradictions which aims toward new and unexpected visions. "The style of Dolce & Gabbana is full of surprises and it is created on contrasts between classical and explosive, sexy but serene. A revolutionary fashion", said Naomi Campbell. Exactly the same thought as Stefano Gabbana, who argues: "We cannot do one style, it is unnatural, nobody wants to be always just the same". But what remains constant is the evocation of Southern Italy. "We want to use the past but project toward the future," added the two designers.

WOMEN

“Dolce & Gabbana interpretano e reinventano la donna sexy italiana. L’aspetto trasformista rappresenta la parte più geniale del loro stile. Con gli abiti di Domenico e Stefano, basta aprire il guardaroba per cambiare, personalità!” ha detto Linda Evangelista.

"Dolce & Gabbana interpret and reinvent the sexy Italian woman. The changing look shows the most brilliant part of their style. With the clothes of Domenico and Stefano, you just open the wardrobe to change personality!" said Linda Evangelista.

THE INNOCENT SICILIAN GIRL

L’innocente ragazza siciliana con la croce, il rosario, le calze nere coprenti, il pizzo nero, le frange da scialle, i capelli raccolti in chignon, il nero totale e minimalista.

The innocent Sicilian girl with the cross, the rosary, opaque black tights, the lace, the shawl fringes, the hair in a bun and the total and minimalist black.

Ferdinando Scianna for Dolce & Gabbana - 1987

Anna Magnani

Stefania Sandrelli in Sedotta e abbandonata - 1964

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2010


THE MEDITERRANEAN TEMPTRESS

La tentatrice mediterranea con il bustino, i tacchi alti, la pelliccia, il leopardato delle prostitute palermitane, i broccati, l’intimo in vista, le guêpière, i disegni dei fiori ripresi dai giardini botanici palermitani, il patchwork e i preziosi velluti.

The Mediterranean temptress with corset, high heels, leopard fur of prostitutes of the Palermo, brocade, the show of underwear, flower design taken from the botanical gardens in Palermo, patchwork, the precious velvet and the men’s pinstripe suit worn with confidence by androgynous women.

Steven Meisel for Dolce & Gabbana F/W 1991-92

Steven Meisel for Dolce & Gabbana F/W 1996-97

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2010

MEN

"Con la loro moda maschile, Dolce & gabbana non hanno reinterpretato soltanto la strada, ma tutto il mondo che vi sta dietro. Ci hanno dato dandy, banditi, pastori siciliani, mariuoli napoletani, Jean Cocteau e Jack Kerouac. Nel corso di questa evoluzione hanno creato una nuova aristocrazia dello stile maschile” ha detto James Truman. Viene definita la figura di un uomo sexy, che usa il proprio corpo come arma di piacere e seduzione, metrosexual o meno, comunque virile e sicuro di sé. Un uomo che ama sfoggiare abiti raffinati e scintillanti al calar della notte, quando inizia l’altra vita, quella degli aperitivi e dei party.

"With their men's fashion, Dolce & Gabbana have not only reinterpreted the street, but the whole world behind it, giving us nobs, bandits, Sicilian shepherds, Neapolitan rogues, Jean Cocteau and Jack Kerouac. During this evolution they have created a new aristocracy of masculine style", said James Truman. Dolce & Gabbana have defined the figure of a sexy man, who uses his body as a weapon of pleasure and seduction. He is metrosexual or not, but always manly and confident. A man who loves to show off fine sparkling clothes under the stars, when the nightlife made of cocktails, disco and parties starts.

THE BANDIT

Il bandito con la coppola, la canottiera, i jeans squarciati, i maglioni a lana grossa, i completi gessati, il gilet, la camicia bianca, il fustagno, il velluto.

The bandit with cap, simple white vest, torn jeans, thick wool sweaters, the reversed sheepskin, pinstripe suits and corduroy.

Massimo Giorotti in Ossessione - 1943

Steven Meisel for Dolce & Gabbana F/W 1990-91

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2010

Dolce & Gabbana F/W 2010

THE ARISTOCRATIC SICILIAN DANDY

L’aristocratico dandy siciliano con le gattopardesche vestaglie del principe di Salina, i mocassini di velluto, l’iperdecorativismo barocco, l’ottima sartoria, la giacca con il taglio “Martini”, stretta in vita con uno o due bottoni.

The Sicilian aristocratic dandy with the robes of the Prince of Salina, velvet loafers, the baroque decorativism, the jacket with "Martini" cut, with narrow waist and one or two buttons, and excellent tailoring.

Burt Lancaster in Il gattopardo - 1963

Bruce Weber for L'uomo Vogue - december 1993

Marcello Mastroianni in La Dolce Vita - 1960

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2008

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2010

Text by Leonardo Iuffrida
Translation by Alessandro Mancarella

giovedì 26 maggio 2011

"Dolce & Gabbana Chronicles Part I" - Essential Story


Stiamo ripubblicando i nostri vecchi articoli, cancellati da Blogger.
Questo è il primo sulla storia di Dolce & Gabbana.
Utilizzateli come piccoli sunti enciclopedici di moda
da consultare all'occorrenza.

We are republishing our old articles that were deleted from Blogger.
This is the first one about Dolce & Gabbana story.
Use them as a fashion summary to consult when you want.

Domenico Dolce & Stefano Gabbana hanno iniziato la loro straordinaria carriera offrendo alle loro sfilate cene su piatti di Caltagirone e mandando, come inviti, fichi d’india di marzapane avvolti nella carta velina delle arance. Affermare che abbiano dimostrato creatività e spirito d’iniziativa sin dal principio è davvero un eufemismo. E se si dice che la fortuna aiuta gli audaci, questo duo è un vero esempio di coraggio per tutti.

STORIA ESSENZIALE
Domenico Dolce nasce nel 1958 a Polizzi Generosa, Palermo, e impara a cucire all’età di sette anni grazie a suo padre Saverio, che aveva una piccola sartoria. Stefano Gabbana invece nasce a Milano nel 1962 e, seguendo anche lui le orme paterne, decide di studiare grafica. Una comunione di intenti che ha messo radici durante il loro primo incontro al club Amnesia e poi sbocciata nel 1985, quando vengono invitati a Milano da Beppe Modenese. Fu la loro prima sfilata. La collezione rappresentava l’archetipo femminino della terra infuocata di Sicilia, patria di Dolce e luogo ricco di ricordi e storie d’amore per Gabbana.
La prima collezione uomo viene creata nel ’90, seguita nel ’94 dalla linea giovane D&G e da D&G Junior, presentata a Pitti Bimbo a Firenze nel ‘99. Queste ultime due più legate allo streetwear, ai trend stagionali e dominate dal protagonismo assoluto del logo. Dal 2000 i venti del Sud non hanno più alcun ostacolo e diversi negozi aprono in tutto il mondo, includendo Beverly Hills, Miami, Piazza di Spagna a Roma, Venezia, Riccione, Monaco e nel 2003 un’area di tre piani in Corso Venezia a Milano, che non è solo un negozio, ma un vero club per soli uomini con barbiere siciliano e centro fitness con massaggi. Nello stesso anno viene lanciata la nuova fragranza Sicily. Volto di punta è Monica Bellucci, protagonista di uno spot diretto dal regista Giuseppe Tornatore e accompagnato dalla musica di Ennio Morricone. Le atmosfere sicule sono armai uno status symbol. Nel 2005 i due designer riportano alla sua antica gloria il Metropol, storico cinema di Milano degli anni quaranta, e ora utilizzato come campo base per sfilate ed eventi. Nel 2006, sempre nella città meneghina, fa la sua comparsa il Gold, spazio dedicato al mondo della culinaria. Ma non paghi dei confini limitati della vita reale, nel 2008 si spalancano le porte virtuali del web e nasce Swide, magazine on-line che raccoglie l’eccitante vita del brand. Nel 2009 Scarlett Johansson, fotografata da Sølve Sundsø, diventa l’icona della loro prima linea di make-up e l’evento viene celebrato con una mostra dedicata alla fotografia di moda: Extreme Beauty In Vogue. Il 23 giugno 2010 viene lanciato anche lo store on-line d&gstore.com. A compimento dei 20 anni di carriera nella moda maschile, nell’autunno-inverno 2010 Dolce & Gabbana mette al lucido la sua anima originaria, utilizzando la musica e le scene del film di Giuseppe Tornatore Baarìa. “Non ci preoccupiamo degli abiti – hanno detto provocatoriamente i due stilisti – il nostro obiettivo sono le emozioni”. Una travolgente storia d’amore per la moda che non finirà mai.

Text: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella
If you will use this text and info, please source and link them to Nob homepage.

Dolce & Gabbana begun their extraordinary career by sending marzipan prickly pears and tissue paper of Sicilian oranges as invitations to their fashion shows and offering dinners on plates from Caltagirone. Saying that they have showed creativity and spirit of initiative from the beginning is a euphemism. If it is said that fortune favors the bold, Dolce & Gabbana are true examples of courage for all.

ESSENTIAL STORY
Domenico Dolce was born in 1958 in Polizzi Generosa, Palermo. He learnt to sew at the age of seven years thanks to his father Saverio, who had a small clothing company. Stefano Gabbana was born in Milan in 1962 and following in the footsteps of his father he decided to study graphics. A partnership of intent bloomed from their first meeting at the club Amnesia and when they were invited by Beppe Modenese to Milan for New Talent Collections in 1985, the brand Dolce & Gabbana was paraded for the first time. The collection represented the archetypal woman of Sicily, Dolce’s homeland and the place of summer vacation and love affairs for Gabbana. The first men’s collection was created in ‘90, followed in ’94 by D & G line, for young people, and by D & G Junior, shown at Pitti Bimbo in Florence in '99. The last two are more closely associated with street fashion, closer to the trend of the season and dominated by the logo. Since 2000 several corners have opened around the world, including Beverly Hills, Miami, Piazza di Spagna in Rome, Venice, Riccione, Munich and in 2003 they created an area of three floors in Corso Venezia in Milan, not just a store, but a real men’s club with Sicilian barber and fitness center with massages. In the same year they launched the new fragrance Sicily Dolce & Gabbana. The face of the advertising campaign was the Italian actress Monica Bellucci, directed by Giuseppe Tornatore in a beautiful spot with music by Ennio Morricone. In 2005 the two designers brought back the Metropol, a historic cinema in Milan in the late forties to its former glory, and now used for fashion shows and events. In 2006 the Gold, which is a space dedicated to the culinary sphere, was inaugurated in Milan. Swide was published in 2008 and it is the online magazine of the brand. In 2009 they offered the first make-up set with Scarlett Johansson as the face, photographed by Sølve Sundsbø, promoting the exhibition about fashion photography Extreme Beauty In Vogue. On 23rd June 2010 they launched dandgstore.com, the first online boutique of the brand. For autumn-winter 2010 they went back to their roots, using background music and scenes from Giuseppe Tornatore’s film Baarìa. “We care little for the clothes – they said provocatively – we aim for feelings. An overwhelming story of love for fashion that will never die."

Mario Sorrenti for Dolce & Gabbana F/W 1993

Steven Meisel for Dolce & Gabbana F/W 1996

Steven Meisel for Dolce & Gabbana F/W 1996

Steven Meisel for Dolce & Gabbana S/S 1997

Steven Meisel for Dolce & Gabbana 1999

Steven Klein for Dolce & Gabbana F/W 2010

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2011

Steven Klein for Dolce & Gabbana S/S 2011

lunedì 22 novembre 2010

eYe - CATCHING - Rainbow HAIR


Lo storico francese Michel Pastoureau ha da lungo tempo messo in luce il problema che l'arte, fino a pochi anni fa, è stata sostanzialmente in bianco e nero. Diffusa dapprima con le incisioni tramite l'avvento della stampa, poi trasmessa su larga scala con la nascita della fotografia. Pensate a quale incommensurabile perdita saremmo destinati se di tutte le opere che conosciamo non avessimo altro che due toni con le loro sfumature. La moda fa suo l'insegnamento e fa i compiti a casa.
Incoraggiati da un capolavoro come Pleasantville, gli hair stylist riscrivono le regole della capigliatura, oltrepassando le banali categorie e convenzioni limitate al biondo, nero, castano, rosso e bianco, colorando di sentimenti ed emozioni le teste maschili. Si scoprono così acconciature degne di un punk anni ottanta e di un adolescente giapponese fanatico di manga. E la tavolozza si arricchisce di caramellate nuance pastello blu, rosa e turchese, debitrici delle fatiche di Michelangelo, Tiepolo e Pontormo.

Article by Leonardo Iuffrida
Translation by Alessandro Mancarella

The French historian Michel Pastoureau highlighted the fact that until a few years ago the art has basically been all in black and white. At first it was spread through engravings with the rise of the reproductive print, then conveyed on a large scale with the birth of photography. Just think about the immeasurable loss if all the works we knew would not have more than two tones with their shades. The fashion world learns from this teaching and makes its homework.
Encouraged by a masterpiece as Pleasantville, the hair stylists rewrite the rules, overshooting the ordinary categories and conventions limited to blond, black, brown, red and white, colouring the male heads of feelings and emotions. So we can find hairdos worthy of an 80’s punk and a Japanese manga-addicted teenager. And the palette is enriched with caramel nuances of pastel blue, pink and turquoise, debtors of Michelangelo, Tiepolo and Pontormo’s efforts.