ARTICLES         INTERVIEWS         VIDEOS         PHOTOS         FEATURES



Visualizzazione post con etichetta arnys. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta arnys. Mostra tutti i post

martedì 17 aprile 2012

Arnys Advertising Campaign S/S 2012 by Alexandra Catiere

Arnys Adv S/S 2012 with Lars Burmeister
by Alexandra Catiere

Dopo un brillante debutto sulle passerelle parigine nel gennaio del 2011, Arnys ha pubblicato la sua prima campagna pubblicitaria in esclusiva per Vogue Hommes International. E’ il battesimo di un marchio non certo appena nato, amato anche da Yves Saint Laurent e Paco Rabanne, fondato nel 1930 nella città d’elezione dei sogni: Parigi. Alexandra Catiere è l’autrice dello scatto, che vede il top model Lars Burmeister completamente nudo, cristallizzato nel compimento di un passo su uno sfondo primigenio, niveo ed etereo. Senza orpelli e ornamenti è la quintessenza dell’identità maschile, che candidamente germoglia nella sua purezza, memorandum di una concezione della moda che parte dall’uomo e non viceversa. Un’immagine che, per composizione, ricorda la formula del primo nudo maschile nella fotografia di moda, realizzato nel 1967 da Jean-François Bauret per l’intimo Selimaille, ma che brilla di luce propria e proietta Arnys verso nuove entusiasmanti frontiere. Spogliatosi dal peso dei dictat dei trend stagionali, a questo Adamo del nuovo millennio non resta che fare una cosa: vestirsi da capo a piedi di abiti e idee firmate Arnys.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

Arnys released its first advertising campaign exclusively on Vogue Hommes International, after a brilliant debut on Parisian catwalks in January 2011. It is the christening of a brand with a long history, beloved by Yves Saint Laurent and Paco Rabanne, and founded in 1930 in the quintessential city of dreams: Paris. The photographer Alexandra Catiere snapped top model Lars Burmeister, who appears totally nude and crystallized while taking a step in an ethereal background. This photo is the portrayal of the male identity able to sprout in a pure way, with no frills and embellishments, and a memorandum of a conception that starts from man and not from fashion. A picture that for its composition recalls the first male nude photo in fashion photography, took by Jean-François Bauret in 1967 for the underwear company Selimaille, but that shines by its own light and projects Arnys towards new exciting boundaries. This Adam of the new millennium gets rid of seasonal trends and decides to wear head-to-toes Arnys’ clothes and ideas.

"Selimaille adv"
by Jean-François Bauret - 1967

martedì 15 novembre 2011

The Artist Style



Hollywood, 1927. George Valentin è una stella del cinema muto. La gloria e il successo sembrano arridergli, ma i tempi sono destinati a cambiare. Insieme al fortuito incontro con l'affascinante Peppy Miller, sta per incombere il peso di una nuova scoperta: il sonoro, che lo destinerà all'inevitabile oblio. Questa la trama di "The Artist", film muto di Michel Hazanavicius, in uscita prossimamente nelle sale italiane e specchio fedele delle passerelle delle prossime stagioni.
Il mito americano ha già mostrato le sue crepe con "Il grande Gatsby" di Francis Scott Fitzgerald del 1925. Sono gli stessi anni in cui l'America passa dai "roaring Twenties" di ottimismo, benessere e consumismo, al crollo della borsa di New York del 1929. La fascia medio-alta viene duramente colpita e inizia la recessione dei consumi, mentre i divi di Hollywood e i gangster movies diventano i nuovi punti di riferimento in fatto di stile. Nell'arte, razionalismo e modernismo stimolano gli audaci tagli grafici delle fotografie di Edward Steichen. Un periodo storico quanto mai congruente al presente clima di austerity provocato dalla crisi economica e dalle vertiginose oscillazioni del mercato. L'uomo contemporaneo chiede quindi a gran voce certezze e sobrietà, e le ritrova nei look dalle fogge anni venti e trenta. Frac, papillon, cilindro, camicia bianca e scarpe bicolori per la sera. Giacche dagli ampi rever appuntiti e panciotto per il giorno, oppure gessato o doppiopetto. La varietà sta nella fantasia dei tessuti e della cravatta.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

Hollywood, 1927. George Valentin is a silent movie star. The glory and success seem to smile on him, but all of that would soon change. Together with meeting the charming Peppy Miller, he will soon make another discovery: the arrival of talking pictures will cause him to fade into oblivion. This is the plot of upcoming “The Artist”, silent film directed by Michel Hazanavicius, which is a faithful mirror of our times and catwalks too.
The American myth has already shown its weakness in “The Great Gatsby” by Francis Scott Fitzgerald, released in 1925. These were the same years during which America changed over from the "roaring Twenties" of optimism, welfare and consumerism to the stock market crash of 1929. This hit directly the upper middle class and so began the consumer crunch, while Hollywood stars and gangster movie became the new style icons. In the art, rationalism and modernism influenced the graphic shapes of Edward Steichen’s photography. A historical period similar to the present climate of austerity caused by the economic crisis and vertiginous market oscillations. So contemporary men need confidence and plainness, which are retrievable in ‘20s and ‘30s inspired looks. Tailcoat, bow tie, top hat, white shirt and bicolour shoes are ideal for the evening. While for the day: suit jacket with wide sharp revers and waistcoat, otherwise pinstriped or double-breasted jacket. The variety lies in the pattern of fabrics and tie.


giovedì 15 settembre 2011

MEN AT WORK - Wear your Jumpsuit!

Thayaht - 1919

David Bowie

Herb Ritts - 1985

Andre Ven Noord
by Calle Stoltz fot Fashion Tale - 2010


Victor Ross by Richard Pier Petit - 2010

"Lost Boys" by Cy Karrat - 2010

Sam Webb by Dough Inglish
for GQ China - 2011


D&G S/S 2008

Prada S/S 2008

Z Zegna F/W 2008

Raf Simons S/S 2009

Diesel Black Gold F/W 2009-10

Closed S/S 2010

Rickard Lindqvist S/S 2010

Tim Hamilton S/S 2010

Walter Van Beirendonck S/S 2010

Agnes B. F/W 2010-11

Alexis Mabille S/S 2011

Jean Paul Gaultier S/S 2011

Rag & Bone S/S 2011

Yigal Azrouel S/S 2011

Jehee Sheen S/S 2011

Confortevole, pratica, economica, creativa, fai da te. Così nasce la tuta, quando nel 1919 il futurista fiorentino Ernesto Michahelles, noto come Thayaht, crea insieme al fratello RAM un “capo universale”, democratico, semplice da realizzare e dal carattere eversivo, che vuole liberare l’uomo dal gusto e dai codici borghesi del primo dopoguerra. Il frutto dell’ingegno di un artista che è stato preso in prestito dalle sfere militari, dagli aviatori e da tutti quegli uomini che per esigenze lavorative devono necessariamente sporcarsi le mani. Appare nelle sfilate di moda negli anni settanta con Paco Rabanne, intento a definire la divisa di viaggiatori spaziali, per divenire un must-have negli anni ottanta con Enrico Coveri, che risponde alle esigenze di un’intera generazione improntata all’esaltazione della plasticità del corpo e, quindi, desiderosa di movimento. Ma è negli ultimi anni che la tuta intera è stata totalmente rivisitata in chiave luxury, perdendo anche parte del suo ribelle DNA. Dal cotone del modello originale ai tessuti più pregiati, fino a dettagli preziosi e stampe floreali. L’estate 2012 poi ne è l’apoteosi, con Dolce & Gabbana, Dries Van Noten, Giuliano Fujiwara, Arnys, Adam Kimmel, Tim Hamilton, Qasimi, Loden Dager e Timo Weiland. Inutile dire che è difficile immaginarsi un uomo coperto di grasso e sudore, modellato da sforzo fisico e fatica, come negli scatti anni ottanta di Herb Ritts. Eppure, anche in queste versioni più chic, ciò che permane è la medesima tempra d’acciaio di un’identità maschia e virile.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

Photos:
GQ.it
Vogue.co.uk
The Fashionisto

Comfortable, handy, cheap, creative and do-it-yourself. This is what the Florentine Futurist Ernesto Michahelles, whose nickname was Thayat, and his brother RAM thought in 1919 when they decided to create the jumpsuit: an “universal item”, democratic, easy to make and with a strong nature, able to free men from the first postwar’s bourgeois tastes and codes. Afterwards military spheres, aviators and all the workers who get their hands dirty have adopted this figment. It first appeared on the catwalk in the ‘70s with Paco Rabanne, with the aim to define the uniform for space travels, then it became a must-have item in the ‘80s with Enrico Coveri because it fulfilled the needs of a whole generation based on the physical fitness and exercise. But in the latest years the jumpsuit has been revisited from the original cotton one to luxury models with fine fabrics, precious details and floral prints, losing part of its rebel DNA. At its peak for summer 2012 with Dolce & Gabbana, Dries Van Noten, Giuliano Fujiwara, Arnys, Adam Kimmel, Tim Hamilton, Qasimi, Loden Dager and Timo Weiland. Needless to say that it is difficult to imagine a man covered with grease and sweat, shaped by efforts and hard work, as in Herb Ritts’ shots during the Eighties. Nevertheless what remains, even in these fashionable versions, is the same steely temperament of a masculine and virile identity.

Marko Brozic for Scye F/W 2011-12

Adam Kimmel F/W 2011-12

Chanel F/W 2011-12

Hermès F/W 2011-12

Adam Kimmel S/S 2012

Dolce & Gabbana S/S 2012

Dolce & Gabbana S/S 2012

Dries Van Noten S/S 2012

Giuliano Fujiwara S/S 2012

Giuliano Fujiwara S/S 2012

Qasimi S/S 2012

Loden Dager S/S 2012

Arnys S/S 2012

Timo Weiland S/S 2012

Tim Hamilton S/S 2012