ARTICLES         INTERVIEWS         VIDEOS         PHOTOS         FEATURES



martedì 10 dicembre 2013

Louis Vuitton Venice City Guide 2014 Experience











Scoprire Venezia ogni volta diversa. Insieme a Louis Vuitton.
Sarà la mutevolezza delle acque che penetrano nella città a conferirle quell’aura magica e cangiante, entrandovi nelle profondità come una preziosa linfa vitale. A illuminare i suoi lati più nascosti e inediti, facendo risplendere la sua anima iridescente, Philippe e Oscar Duboӱ, gli autori dell’ultima versione della City Guide dedicata a Venezia. Due generazioni a confronto per raccontare un luogo celebre come meta turistica oltre i soliti cliché. Un approccio intimo e autorevole fatto di opinioni attente e sagaci, per addentrarsi tra canali e ponti, e trovare, perché no, anche il piacere di perdersi nella lettura. E’ così che tra le pagine dalla grafica rinnovata e ariosa, annunciate da un’elegante copertina telata color magenta, vengono passate in rassegna tappe obbligate come lo storico Hotel Monaco & Gran Canal, insieme alla più rustica e ricca di sapori Osteria da Codroma. Perché l’approdo finale è offrire al lettore la qualità dei servizi e dei prodotti, senza lasciarsi ammaliare dalle sirene del lusso e dei nomi altisonanti.
La guida di Venezia è per la prima volta acquistabile singolarmente e arricchita dagli scatti del collettivo di fotografi Tendance Floue. Special guest il velista Alberto Sonino. Ma come resistere al cofanetto in legno laccato in 5 colori ultra pop, disponibile in 3000 esemplari in edizione limitata, che include anche Città del Capo, Città del Messico, Hong Kong, Londra, Los Angeles, Miami, Mosca, New York, Parigi, Pechino, São Paulo, Seul, Sydney e Tokyo?

Article: Leonardo Iuffrida
Translation & Photos: Alessandro Mancarella

Discovering a new Venice, every time different. Together with Louis Vuitton.
Maybe the fluidity of the waters that pierce the city renders its aura fascinating and shimmering, entering deeply as precious nourishment. Philippe and Oscar Duboӱ, who are the two authors of the latest version of the Venice City Guide, light up hidden and unknown spots of the town, standing out its iridescent soul. Generational gaps narrate a well-know port for tourists, beyond the usual clichés. An intimate and influential approach made of accurate and shrewd viewpoints, to penetrate channels and bridges, and to find the pleasure of reading. And so among the pages with a renewed graphic, announced by an elegant magenta cover, a lot of required stops are reviewed, such as the historic Hotel Monaco & Gran Canal together with the rustic and savoury Osteria da Codroma. The final aim is offering the reader the quality of services and products, without being seduced by the mermaids of luxury and ranting brands.
The Venice City Guide can be purchased singularly for the first time ever and is enriched by the photos taken by the collective of photographers Tendance Floue. Alberto Sonino is the special guest for this edition. But how to resist the lacquered wood case in 5 ultra pop colours, available in a limited edition of 3000 numbered copies, which includes also Cape Town, Mexico City, Hong Kong, London, Los Angeles, Miami, Moscow, New York, Paris, Beijing, São Paulo, Seoul, Sydney and Tokyo?






Leonardo












Philippe Duboӱ


Oscar Duboӱ


Osteria da Codroma


Alberto Sonino, Philippe & Oscar Duboӱ, Julien Guerrier




Oscar Duboӱ


Philippe Duboӱ


Alberto Sonino








Louis Vuitton City Guides 2014
Limited Edition Blue Lacquered Wood Case



Fabrizio Plessi


Alberto Sonino & Marco Pirone




"The Death of Othello" (1866) by Pompeo Marino Molmenti
restoration sponsored by Louis Vuitton




Ristorante I Quadri


lunedì 2 dicembre 2013

Philips Fidelio M1 & L2


Leonardo & Alessandro

Essere ad un concerto live ovunque ti trovi.
Chi non vorrebbe trovarsi a fianco del proprio cantante preferito durante una spettacolare performance? A farti calare nei panni di una star, ci pensano le cuffie Philips Fidelio. Collegale e premi play. In ogni momento della giornata puoi immergerti in un’esperienza sensoriale unica grazie agli alti standard tecnologici raggiunti da Philips. Massima chiarezza del suono, perfetto isolamento acustico, design accattivante con finiture in alluminio e pelle. Il diffusore al centro offre medi nitidi e bassi diffusi ma controllati. Noi stiamo provando i modelli L2 e M1.
Il modello L2 offre qualità audio elevata con cuscinetti deluxe in schiuma effetto memoria. Il modello M1 ha i cuscinetti disegnati per ridurre la pressione ed il calore sulle orecchie, garantendo massima comodità e leggerezza. Entrambi sono customizzabili e dotati di microfono, dimostrandosi gli alleati ideali in una vita multitasking.
Pronto a brillare sul palco? Il protagonista sei tu!

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

Being at a live concert wherever you are.
Who would not be next to his favourite singer during a spectacular performance? Philips Fidelio’s headphones make you feel like a star. Just plug in and push play. In every moment of the day, you can immerse into a unique sensorial experience thanks to the advanced technological standards reached by Philips. Maximum sound clearness, perfect soundproof and captivating design with aluminium and leather details. The diffusion at the centre offers a bright acoustic and a controlled sound quality. We are trying the L2 and M1 models.
The L2 model offers a high sound quality with deluxe memory foam earpads. The M1 model has earpads designed to reduce the pressure and heath on the ears, granting the best comfort and lightness. Both customized and provided with in-line microphones, turn out to be the ideal allies of a multitasking life.
Are you ready to shine on the stage? You are the next protagonist!

Leonardo wears
Philips Fidelio M1
available at Philips & Amazon





Alessandro wears
Philips Fidelio L2
available at Philips & Amazon




martedì 26 novembre 2013

Downton Abbey Style for Men - Lo stile degli uomini di Downton Abbey


La pluripremiata serie televisiva angloamericana Downton Abbey va in onda sul canale della moda.
Ad invitarci nell’antica dimora della famiglia Crawley, a cavallo tra i fasti dell’aristocrazia inglese dell’età edoardiana e i ruggenti anni venti, sono Alexander McQueen, Alexis Mabille e Berluti. Tra scale scricchiolanti, biblioteche di legni preziosi e crepitanti camini accesi, quello che si mette a fuoco è un complesso periodo, segnato dal declino del benessere delle classi dominanti ed una crescente consapevolezza dei propri diritti da parte delle fasce più povere delle società. A prevalere sono il bianco ed il nero, parte della divisa dei domestici ma anche dell’abito da sera degli uomini inglesi più facoltosi, composta da giacca da frac, gilet e papillon. Per entrambe le classi l’eleganza maschile è una questione legata al senso della misura e della sobrietà che deriva dalla lezione impartita dalla precedente età vittoriana.
Che questo immaginario sia sceso in passerella per identificazione ad un’epoca travagliata e piena di sconvolgimenti così vicina alla nostra? Che sia l’influenza del dolce profumo della nostalgia a catturarci in un tempo lontano ma abbastanza vicino da crederlo ancora reale? Forse è la reazione ad un presente così vacuo e sterile, risposta del più romantico, spontaneo e velleitario desiderio di credere ancora in qualcosa, in valori e ideali, impregnati di rabbia, amore e sentimento.
Se anche voi amate Downton Abbey,
vi consigliamo “Ai piani bassi” di Margaret Powell
e “Lady Almina e la vera storia di Downton Abbey”
di Lady Fiona Carnarvon.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

The multi-award winning British television series Downton Abbey shows its fashionable side.
Alexander McQueen, Alexis Mabille and Berluti invite us to Crawley family’s ancient abode, at the beginning of the twentieth century between the Edwardian era and the roaring twenties. Among creaky staircases, wooden bookcases and crackling fireplaces, a complex period appears, marked by the decline of the dominant classes’ well-being and a growing awareness of the lowest social classes’ rights. The dominant colours are black and white, both parts of the servants’ uniform, but also of the evening dress of the wealthy English men, composed by tailcoat, waistcoat and bowtie. What is shared between the two categories is the sense of male style as a matter related to the moderation and sobriety, following the lesson given by the previous Victorian age.
Does this imaginary, seen on the recent catwalks, identify a troubled and shocking period similar to the current one? Is the influence of a sweet nostalgia to capture us in a close but yet so far time to believe it real? Maybe this is the reaction to a slick and fruitless present, a reply to a romantic, spontaneous and fanciful desire to believe in something, in values and ideals, permeated of fury, love and feelings.

lunedì 4 novembre 2013

Men's Collar - Menwear Trends Fall/Winter 2013-14 - Tendenze Moda Uomo Autunno/Inverno 2013-14







"Shivaji" - 1680 ca


Miharayasuhiro F/W 2013-14
 
Il focus di stagione per quest’inverno? Il colletto.
Fino agli anni trenta rimase in voga allacciare colletto e polsini come elementi separati dal corpo della camicia, un'idea pratica per permettere una più agile pulizia delle parti a diretto contatto con la pelle. Difatti il colletto bianco venne ad assurgere a simbolo di ascesa sociale quando la borghesia ottocentesca ne fece uno status symbol di agiatezza. Un ricordo lontano della più sfarzosa gorgiera cinquecentesca, sfoggiata con disinvoltura da nobili e aristocratici spagnoli. O ancor meglio  una reminescenza degli abiti sobri e più pacati dei mercanti olandesi, i cui colletti inamidati e minimali contribuirono a rappresentare il rigore morale della nuova classe emergente. Ed è proprio nei ritratti di Rembrandt che è possibile scorgere un altro particolare della moda del tempo: collari metallici di scintillanti armature, quasi dei virili monili d’antan. In generale nelle uniformi, sinonimo di ordine e rispettabilità, il tessuto attorno al collo è da sempre uno dei pochi spazi concessi alla frivolezza e alla distinzione di esercito, grado e reggimento.
Per l’inverno 2013-14, molti stilisti hanno puntato l'attenzione sul colletto, reinventato in nuovi tessuti e colori. Rigido, grafico e a contrasto da Carven, Iceberg e Jil Sander. Voluminoso, strutturato ed eclettico da Miharayasuhiro. Purpureo da Raf Simons e Alexander McQueen. Ascetico e orientale da Neil Barrett.
Una sottile ricerca del lusso, un vezzo da dandy, in equilibrio fra esibizione di sé e la doverosa austerità richiesta dall’oggi.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

Are you curious to know which is the seasonal trend for the upcoming winter? Undoubtedly the collar.
Until the ‘30s the collar and the cuffs used to be buttoned up as separate elements from the shirt, a practical idea to allow a faster cleaning of the parts in direct contact with the skin. Indeed the white collar became a real symbol of social climbing when the nineteenth-century bourgeoisie made it a sign of wealth. A far memory of the more magnificent sixteenth-century ruff, worn with self-confidence by the Spanish nobility and aristocracy. Or even better a reminiscence of the sober and measured garments of the Dutch merchants, whose stiff and minimal collars contributed to represent the moral strictness of the new rising class. Exactly in Rembrandt’s portraits it is possible to remark another detail of the fashion of that time: metallic collars of shiny armours, as almost virile necklaces. In general in the uniforms, which are synonym of order and respectability, the fabric around the neck has always been one of the few spaces granted to frivolousness and distinction of army, rank and regiment.
For the winter 2013-14, many fashion designers aimed at the collar, reinventing it with new fabrics and colours. Rigid, graphic and in contrast by Carven, Iceberg and Jil Sander. Voluminous, structured and eclectic by Miharayasuhiro. Purplish by Raf Simons and Alexander McQueen. Ascetic and oriental by Neil Barrett.
It can be considered a subtle luxury research, a dandy mannerism, in balance between the exhibitionism and the dutiful austerity needed today.