ARTICLES         INTERVIEWS         VIDEOS         PHOTOS         FEATURES



Visualizzazione post con etichetta spring summer 2011. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spring summer 2011. Mostra tutti i post

giovedì 14 luglio 2011

Outclass Spring/Summer 2011






In amore può bastare un solo sguardo per far scoccare la scintilla. Altre volte invece solo la solerte mano del tempo sarà in grado di far maturare un rapporto. Lo stesso vale per la moda e per gli incontri con lo stile.
Il caso in questione è senza ombra di dubbio un colpo di fulmine. Pochissimi capi, accessori in pelle, un servizio fotografico fresco e spontaneo e un’identità ben definita per un futuro che sembra già pieno di promesse. Outclass è il nome del marchio. Il giovane italo-canadese Matteo Sgaramella è il designer, che ci spiega il significato del suo logo e la sua storia. “L’amo da pesca rappresenta l’autosufficienza, l’ombrello la raffinatezza urbana, il fiocco di neve gli elementi naturali che noi canadesi abbiamo sempre accanto. Abbiamo la costante necessità di rapportarci con le forza della natura, ma ciò non vuol dire dover sacrificare lo stile. Con il mio lavoro cerco di mostrare quella che è veramente la cultura contemporanea del Canada”.
Nonostante la poca attenzione che il paese della foglia d’acero sembra riservare ai giovani talenti, questo self-made man, se continua per questa strada, farà presto parlare di sé.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella

Editorial S/S 2011 courtesy of Outclass
Photographer: Michael Mavian
Models: Daniel Sanchez (Part 1) & Alex Cirka (Part 2)

Info: www.outclass.ca

You can fall in love at first sight. Some other times chemistry develops over time. The same goes for fashion and style meetings.
The case in point is with no doubts a coup de foudre. A few items, leather accessories, a fresh and natural campaign editorial and a well-defined identity for a future that seems promising. Outclass is the name of the brand. The young Italian-Canadian Matteo Sgaramella is the designer, who explained us the meaning of its logo and history. “The fish hook represents self sufficiency, the umbrella urban sophistication, the snowflake the elements that we are faced with. In Canada we need fashion that can withstand the forces of nature, but we shouldn’t have to sacrifice style. I wanted to create a brand able to show what contemporary Canadian culture really is”.
The country of the Maple Leaf doesn’t seem to be very attentive to young talents, but if this self-made man carries on this way, he will surely make a name for himself.








lunedì 6 giugno 2011

focus on: Delikatessen - Andre Lisowski

Delikatessen F/W 2011-12

Quando si dice il destino. Due incontri fortuiti in due straordinarie città d’Europa: Firenze e Parigi. Medesima occasione: una serata mondana durante i periodi più caldi della moda maschile, allietati da cibo, musica e qualche flute di champagne. Stiamo parlando di due giovani designer che provengono da luoghi e background diversi, ma che hanno in comune l’oggetto del loro lavoro: lo stile. Li abbiamo intervistati per voi. Iniziamo con…

Andre Lisowski dalla Polonia - Designer di Delikatessen

Qual è stato il tuo percorso di studi e di lavoro?
Ho studiato marketing e gestione aziendale all’Ecole Internationale de Commerce de Silesie in Polonia, e nel 1995 ho lanciato il mio primo brand: Andre Renard. In 5 anni è diventato un brand molto importante, nonché il simbolo delle migliori camicie in Polonia. Nel 2000 ho creato un’intera collezione, completa di tutti gli elementi per il guardaroba maschile, e due anni dopo ho aperto due negozi monomarca a Varsavia. Dal 2004 al 2007 mi sono unito a Visutla, uno dei più grandi gruppi polacchi, dove io ero head designer per Andre Renard e di altri 5 brand maschili. Dal 2008 lavoro ad Amsterdam.

Parlaci di Delikatessen, il tuo marchio attuale?
Ho iniziato a pensare a questo nuovo brand nel 2008. E’ stato fondato legalmente nel giugno del 2009, ma la prima collezione è stata presentata ad Amsterdam nel 2010. Delikatessen si focalizza sulle camicie, seguendo i trend stagionali. Propone un prodotto che ricerca un equilibrio tra gli antichi mestieri e un approccio moderno al design. Lavoro in una piccola squadra e apprezziamo quei prodotti nei quali il tempo e il pensiero fanno parte del loro sviluppo. Ci consideriamo dei moderni artigiani.

Le camicie sono il punto di forza delle tue collezioni. Perché?
Sono la mia passione, il mio punto di partenza. Negli anni ho introdotto modelli innovativi come la camicia-kimono, la camicia-giacca oppure la camicia t-shirt. Credo che una camicia ideale esista solo come processo in divenire, una idea progressiva, un concetto che deve essere perseguito, a cui ci si deve avvicinare, ma che non verrà mai raggiunto.

Gli accessori lavorati a maglia per l’estate 2011 sono fatti a mano?
Tutti gli accessori sono realizzati in maglia e a mano. Per questa estate ho scelto cravatte e papillon e per l’inverno copri spalle, fasce per capelli e ghette. Questi pezzi sono esattamente ciò che voglio esprimere attraverso la moda: una forma nuova in un modo tradizionale.

Quale peso ha la sartorialità nel sistema moda di oggi?
Sartorialità e qualità senza compromessi sono sempre stati di grandissima importanza nel mio lavoro. Nel sistema moda degli ultimi vent’anni c’è stato un drammatico declino nella qualità, ma allo stesso tempo mi accorgo che quello che sto facendo viene apprezzato dai negozi e dalle singole persone che incontro. Questo è un segno che senza dubbio c’è un nuovo e forte ritorno alla sartorialità.

Che ruolo hanno le arti visive nel tuo lavoro? E può la moda essere considerata una forma d’arte?
Spesso mi rifaccio all’arte astratta e in particolare a Malevich, Van Doesburg, Stazewski e Strzeminki. Amo Morandi per il suo uso del colore. Le sue nature morte sono veramente emozionanti e questo è ciò che considero pura arte. Ma anche i film e la fotografia sono importanti. Una delle mie migliori stampe è il collage di alcuni fotogrammi di un film in bianco e nero. E posso dire di non considerare la moda come arte…è una forma d’artigianato.

Qual è la situazione attuale della moda in Polonia?
La moda in Polonia è veramente in forte espansione. Dovreste venire alle sfilate a Lodz che si tengono a Maggio. E’ un evento spettacolare.

Nob è il nome del nostro blog. Cosa significa essere nobili oggi secondo te?
Credo che non si possa imparare ad essere nobili. Puoi imparare le buone maniere, ma la nobiltà riguarda il modo in cui costruisci le relazioni con le persone e interagisci con loro. Una persona nobile è profondamente rispettosa degli altri.

Text & Translation by Leonardo Iuffrida
Info: www.delikatessen.jp


Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12


We could say it was a plain of destiny… Two fortuitous meetings in two extraordinary cities: Florence and Paris. The same occasion: a social evening during the hottest period of male fashion world, while we were enjoying food, music and some flutes of champagne. We are talking about two designers that come from different places and backgrounds, but they share the same aim: the style. We interviewed them for you. We begin with…

Andre Lisowski from Poland - Designer of Delikatessen

What did you study and which has been your professional career?
I studied marketing and business management in the Ecole Internationale de Commerce de Silesie, in Poland and in 1995 I launched my first brand, Andre Renard. Within 5 years it became a strong brand and a symbol of best shirts in Poland. In 2000 I created the total look collection and two years after I opened two flag stores in Montenapoleone street of Warsaw. From 2004 to 2007 I joined a largest clothing group in Poland called Visutla, where I was head designer for Andre Renard and 5 other menswear brands. In 2008 I moved to Amsterdam.

What is Delikatessen about?
I started thinking of this new brand in 2008 and it was legally established in June 2009, but the first collection was out in Amsterdam’s market in 2010. Delikatessen is a high brand that concentrates on shirts and adheres to fashion movements. It shows something that achieves a balance between old craft and a modern approach to design. I work in a small team and we appreciate those products where the time and thought are put into their development. We consider ourselves as modern artisans.

Shirts are the most important garments in Delikatessen collections. Why?
Shirts are my passion, my focal and starting point. I have introduced innovative kimono shirts, shirts-t-shirts and shirts jackets. I believe that an ideal shirt exists only as a continuum, a moving idea, a concept to be constantly chased, approached and never totally reached.

Are the knitted accessories for upcoming summer 2011 hand-made?
All accessories are hand-made and hand knitted. For S/S 2011 I chose bow-ties and ties. Instead for A/W 2011-12 I have created shoulder cups, head bands and gaiters. They are exactly what I want to bring through in fashion, a new form made in a traditional way.

Is the craftsmanship important in modern fashion system?
Craftsmanship and uncompromised quality have always been of high importance in my job. But when I look at what is happening in the modern fashion systems, I see indeed a dramatic decline in craftsmanship over last decades. At the same time I notice that what I am doing is valued by stores and individuals and I see that there is certainly a new and strong revival of it.

What roles have visual arts in your work? And how can fashion be considered art?
I often refer to abstract art like Malevich, Van Doesburg, Stazewski and Strzeminski. I love Morandi for his use of colour. His still lives are very emotional and this is what I believe being pure art. But photography and films are also important. One of my best prints, which I carry on in all collections, is the collage of stills from my own black and white movie. And I do not think fashion to be art.... it is a craft.

What is the current situation of fashion in Poland?
Polish fashion is really booming. You should come and see the Fashion Week in Lodz in May. It is a spectacular event.

Nob is the name of our blog. What does being Noble mean in your opinion?
I believe you cannot learn a real nobility. You can learn good manners but nobility is about how you build relations with people, how you treat people, how you are with them and yourself. A noble person is empathetic and profoundly respectful toward other people.

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

Delikatessen F/W 2011-12

giovedì 2 giugno 2011

Serdar Uzuntas Spring/Summer 2011















Le increspature della spuma del mare
in una collezione firmata da Serdar Uzuntas.

The waveletes of sea
in a collection designed by Serdar Uzuntas.

Related Post:
"Serdar Uzuntas Fall/Winter 2011-12"

www.serdaruzuntas.com

Courtesy of Serdar Uzuntas

domenica 3 aprile 2011

L'Officiel Hommes Italia #4 Spring - Summer 2011


Umit Benan + Z Zegna + Milan Vukmirovic = Nob.

Is there still love in the fashion world?
Tales about passion in search of lost authenticity, in this crazy jungle dominated by globalization, marketing and money.
Think different!

Now available at newsagents!

domenica 13 marzo 2011

Spring/Summer 2011 Ad Campaigns - "As seen on Nob"


Molti degli articoli di Nob possono essere utilizzati come delle ottime chiavi di lettura per leggere la maggior parte delle campagne pubblicitarie di questa primavera estate. Troverete i servizi fotografici divisi per gruppi, segnalati da un titolo. Cliccateci sopra e verrete rimandati agli articoli predentemente scritti. Utilizzateli come uno strumento per comprendere gli ultimi trend nella moda e nella fotografia, oppure, se siete degli affezionati lettori, come un buon ripasso delle lezioni passate. Seguiteci!

Many of the articles of Nob can be used as important keys to read most of the last advertising campaigns for this spring-summer. You will find the photos divided in groups, with a title over them. Click on it to be linked to the articles written before. Use them as instruments to understand the last trends in fashion and photography, otherwise, if you are our regular reader, as an helpful review. Follow us!

Bershka S/S 2011

7 For All Mankind S/S 2011

Tommy Hilfiger S/S 2011 by Craig McDean

Gucci S/S 2011 by Mert Alas & Marcus Piggott

Gucci S/S 2011
by Mert Alas & Marcus Piggott


Yves Saint Laurent S/S 2011
by Inez Van Lamsweerde
& Vinoodh Matadin


THE NOBLE ART OF BOXING
Moncler S/S 2011 by Bruce Weber

Moncler S/S 2011 by Bruce Weber

Tween S/S 2011 by Marcus Ross

Tween S/S 2011 by Marcus Ross

Tween S/S 2011 by Marcus Ross

GETTING DIRTY HANDS
Diesel S/S 2011-12 by Txema Yeste

Diesel S/S 2011 by Txema Yeste

Diesel S/S 2011 by Txema Yeste

Diesel S/S 2011 by Txema Yeste

Diesel S/S 2011 by Tzema Yeste

Replay S/S 2011 by Chad Pitman

Replay S/S 2011 by Chad Pitman

Dolce & Gabbana S/S 2011 by Steven Klein

Filippa K Spring Summer 2011 by Camilla Akrans

NABIS PATTERNS
D&G S/S 2011 by Mario Testino

Gant Rugger S/S 2011

Gant Rugger S/S 2011

IN THE NAVY
Diesel S/S 2011

Diesel S/S 2011

Gant Rugger S/S 2011

Boss Black S/S 2011 by Mario Sorrenti

Boss Black S/S 2011 by Mario Sorrenti

Kenzo S/S 2011 by Mario Sorrenti

OLD IS THE NEW BLACK!
Lee S/S 2011 by Terry Richardson

Grifoni S/S 2011

Cerruti S/S 2011

PAINT YOUR CLOTHES!
Diesel S/S 2011

D&G S/S 2011 by Mario Testino

LES FLEURS DU MALEBaldessarini S/S 2011

Tom Ford Eyewear S/S 2011

Sieger S/S 2011

TRADITIONAL SUSPENDERSLevi's Red S/S 2011 by Chad Pitman

I WANT YOU FOR U.S.A. FASHION!
H&M S/S 2011

Eleven Paris S/S 2011

BLACK & WHITE GRAPHISMS
Lanvin S/S 2011
by Inez Lasmweerde
& Vinoodh Matadin


FROZEN LOOK
Versace S/S 2011 by Mario Testino

Givenchy S/S 2011
by Mert Alas & Marcus Piggott


PINK & BLUE. IT'S NEON POWER!
Prada S/S 2011 by Willy Vanderperre

Jil Sander S/S 2011 by Willy Vanderperre

THE MASK OF SEDUCTION
Givenchy S/S 2011
by Mert Alas & Marcus Piggott