ARTICLES         INTERVIEWS         VIDEOS         PHOTOS         FEATURES



Visualizzazione post con etichetta paris. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta paris. Mostra tutti i post

sabato 22 novembre 2014

LOUIS VUITTON SPRING/SUMMER 2015 - A PRIVATE VIEW






















Vi accompagno a fare una visita privata nello showroom Louis Vuitton.
Un'anteprima della collezione primavera estate che troveremo il prossimo anno nei negozi.
Si respira profumo d'Oriente. E' l'India la fonte d'ispirazione di Kim Jones, designer che firma la linea maschile di Vuitton.
Nuance brillanti e sgargianti insieme a quelle della terra, ricami per le camicie, sete pregiate anche per i capi più sportivi, morbidissima pelle color curcuma per l'impermeabile. Abiti e accessori da scoprire al tatto e di cui inebriarsi con la vista, come accade in un negozio di spezie.
Ma il piacere della scoperta non finisce qui. La collezione della pelletteria si arricchisce della possibilità di personalizzare finalmente anche la storica tela damier graphite. Per firmare per sempre la storia del proprio viaggio.


I’ll present the show-room of Louis Vuitton to you.
It’s a private view, a preview of the spring-summer 2015 collection that we’ll find in the Louis Vuitton stores the next year.
We can smell fragrances from East. Kim Jones, designer of Louis Vuitton menswear collection, choose India as his source of inspiration.
Bright colors and tones from earth, embroidery for shirts, refined silk for sport clothes, soft leather in a wonderful turmeric nuance for the raincoat. They are items of clothing and accessories to discover and enjoy with touch and sight, like in a spice shop.
But the discovery is endless. Now you can personalize the classic damier graphite with your style. It’s time to put your signature on your journey.


Article, Photos & Video
by Leonardo Iuffrida













martedì 21 gennaio 2014

Louis Vuitton Fall/Winter 2014-15 Menswear Fashion Show in Paris - Damier Cobalt














Essere sempre e ovunque. L’era digitale regala una presenza espansa, fluida, liquida, che permette di oltrepassare i confini fisici e mentali, arrivando attraverso uno schermo in qualsiasi luogo e meta. Il viaggio compiuto da Louis Vuitton per la collezione maschile autunno-inverno 2014-15 guarda alle potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e giunge in Sud America, dall’alto del cielo fino alla terra più profonda. La palette sembra infatti essere una cristallizzazione degli elementi primari, come se una scansione ad ampio spettro avesse vagliato ogni sfumatura della sabbia, della roccia, dell’acqua e dell’aria di quel luoghi. I motivi decorativi ricordano gli antichi geoglifi di Nazca, così come i materiali più pregiati, mohair, cashmere, vigogna, cincillà, pitone, coccodrillo e seta, sono reinventati in modo pratico e funzionale per vestire un avventuriero moderno. Mentre gemme e pietre come l’ametista, il quarzo e il diaspro si ritrovano in bracciali e pendenti che rivelano un’inedita sfaccettatura della gioielleria maschile.
Ma in questo sfondo di natura così selvaggia e concreta, quasi da toccare con mano, la silhouette diventa a due dimensioni, come l’impalpabile sagoma di un video game. E’ il blu infatti il protagonista assoluto di stagione, fil rouge della sfilata e nuovo colore per la pelletteria, oggi anche in uno spettacolare Damier cobalto. Lo stesso colore scelto, non a caso, dal’artista Yves Klein, che negli anni cinquanta captò e preannunciò con questa cromia l’anima immateriale, ma esperibile di internet, pixel e bit elettronici. Sue le parole: “Per me il blu è il colore del video, una nuova arena per l’arte. È il colore dello schermo vuoto e dello spazio nel quale è contenuto il nostro nuovo mondo elettronico”.
Con Louis Vuitton non solo si viaggia. Si va oltre.

Being always everywhere. The digital era gives an expanded, fluid, liquid presence, that permits to cross the phisical and mental boundaries , going through a screen in every place and destination. The Louis Vuitton travel for this fall/winter 2014-15 menswear collection looks at the potentiality offered by the new tecnhologies and arrives in South America, from the peak of heaven until the deep levels of earth. The palette seems a crystallization of the primary elements of nature, a broad-spectrum scan that examines every shades of sand, stone, water and air of these places. Animal geoglyph motifs from the Nazca Lines are woven into knitwear, and the most valuable materials, as mohair, cashmere, vicuña, chinchilla, alpacca, python, crocodile and silk are reinvented in a new functional and practical way to dress the modern voyager. Gems, precious stone as quartz, rough amethyst and jasper are the innovative sparkling side of this new masculine jewellery. But in this wild and concrete nature, the silhouette is two-dimensional as the intangible silhouettes of a video game. Infact blu is the absolute protagonist of the season, fil rouge of the collection and new colour for the leather accessories: the Damier Cobalt. The same color used by the artist Yves Klein who was able to capture the immaterial but experienceable soul of internet, bites and pixel. He said: "For me blue is the colour of the video, a new arena for the art. It’s the colour of the empty screen and the space in which our new electronic world is contained”.
With Louis Vuitton it's not only a voyage. You go beyond!

Article: Leonardo Iuffrida
Photos: Courtesy of Louis Vuitton









lunedì 13 gennaio 2014

mercoledì 26 giugno 2013

Louis Vuitton Spring/Summer 2014 Live Streaming Menswear Fashion Show - Paris Fashion Week


Un nuovo viaggio con Louis Vuitton ci attende.
Nel frattempo godiamoci la sfilata spring/summer 2014.
Che il countdown abbia inizio!

Another Louis Vuitton journey is waiting for us.
In the meanwhile enjoy the spring/summer 2014 show.
The countdown starts now!

venerdì 25 gennaio 2013

LVlive Experience - Louis Vuitton Cabinet d’Écriture








Seconda tappa del nostro viaggio: il primo Cabinet d’Écriture firmato Louis Vuitton.
Un luogo nostalgico al numero 6 di Place Saint-Germain des Prés a Parigi. Uno store della durata di un anno che ci porta indietro nel tempo, in un’epoca a noi prossima, che sembra inesorabilmente perduta, nella quale ritrovare penne, inchiostri, scrigni, cristalli, carte da lettere e scrittoi da viaggio. E toccare con mano il piacere personale della scrittura.
Sulla scia di Gaston-Louis Vuitton, ardente bibliofilo e appassionato di tipografia, nasce questo originale store, strutturato principalmente come una camera delle meraviglie del Seicento, uno spazio dedicato allo studio in cui i collezionisti amavano riporre ed esibire i loro oggetti preziosi, conservati in teche e cassetti. Feticcio per noi irrinunciabile è l’inchiostro colorato, da scegliere a seconda dell’umore o delle connotazioni caratteriali, senza dimenticare la carta con disegni che riproducono i dettagli della pelletteria Vuitton. Ma entrare nel Cabinet d’Écriture Louis Vuitton, in un presente sempre più virtuale, incentrato molto spesso sulla quantità rispetto alla qualità della comunicazione, sulla simulazione più che sulla effettiva esperienza del reale, non vuol dire soltanto acquistare degli oggetti, significa rendersi partecipi di una missione culturale indirizzata all’acquisizione di senso. Fondamentale è difatti, per chi come noi vive e lavora quotidianamente con le straordinarie potenzialità del web, ma ne deve gestire l’assoluta impalpabilità, integrare quei piaceri che rimarranno insostituibili e sono ancora legati indissolubilmente con il mondo concreto della carta: l’intimità della scrittura corsiva, la fragranza della persona amata impressa su una lettera, senza contare quell’elogio alla lentezza che tutti noi bramiamo nel privato delle nostre case.

Article: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella
Photos: Leonardo Iuffrida & Alessandro Mancarella

The Cabinet d’Écriture signed by Louis Vuitton has been the second stop of our journey.
A nostalgic place at the number 6 of Place Saint-Germain des Prés in Paris. A temporary store for one year that brings you back in time, in a close era that seems relentlessly lost, in which you can find pens, inks, trunks, crystals, writing papers and writing tables. And to see the personal pleasure of writing with your own eyes.
This original store has been created following the passion for printing works and books of Gaston-Louis Vuitton, who was the nephew of the founder. It is mainly structured as a seventeenth-century cabinet of curiosities, which is a space where collectors used to place and exhibit their precious items, kept in shrines and drawers. You can find authentic must-have products such as the colourful inks that you can decide to change according to your mood or the letter papers with typical Vuitton patterns. But entering Louis Vuitton Cabinet d’Écriture doesn’t only mean buying objects, but being part of a cultural mission with the aim of acquiring knowledge, a rarity in a world always more virtual, based on communication quantity instead of quality one and on the simulation instead of the real experience. So for those who like us daily live and work with the extraordinary potentialities of the web, but have to manage its absolute impalpability, it will be fundamental to maintain those irreplaceable pleasures linked to the concrete paper world: the intimacy of the cursive script handwritten, the fragrance of a beloved person impressed on a letter, without forgetting the praise of slowness that we all pine for in the private of our houses.

























martedì 22 gennaio 2013

LVlive Experience - Louis Vuitton Menswear Fashion Show Fall/Winter 2013-14








Un altro viaggio a Parigi insieme a Louis Vuitton.
Quali luoghi abbiamo visitato questa volta? Prima di tutto l’Himalaya e un giardino infernale.
Non temete, non siamo caduti nel buco nero di un quadro surrealista. Questi sono i due temi della sfilata parigina della collezione Louis Vuitton autunno/inverno 2013-14, firmata dall’estro creativo di Kim Jones insieme agli artisti Jake & Dinos Chapman. Un trio vincente che ha definito la stravagante ed elegantissima figura di uno scalatore sopra le righe. Se Kim Jones ha rivolto lo sguardo direttamente all’abbigliamento delle vette innevate, con una forte attenzione riservata a capispalla e pellicce, i Chapman hanno creato un opulento repertorio di decorazioni in seta e chashmere, che hanno chiamato “Garden in Hell”, come Diana Vreeland usava definire il suo appartamento. Ad intrufolarsi in un horror vacui di intrecci floreali e arabeschi spumeggianti, vi sono creature ghignanti dallo sguardo inquietante. Grotteschi talismani per proteggere chi li indossa. La mascotte è un leopardo bianco delle nevi, che spadroneggia indisturbato su capi e accessori.
Louis Vuitton continua ancora ad emozionare quindi, con sodalizi tra arte e moda sempre più intensi e proficui. E se l’intento è stato quello di stupire, sfiorando le ombre dell’inconscio più profondo, non c’era duo migliore dei Chapman, maestri nel confondere e mescolare con geniale irriverenza paura e desiderio, timore e seduzione, sogno e realtà.
Come è proseguito il nostro viaggio nel mondo Vuitton? Qualche indizio lo troverete nel nostro video. Al prossimo post per dare luce alla prossima tappa.

Text: Leonardo Iuffrida
Translation: Alessandro Mancarella
Photos & Video: Leonardo Iuffrida & Alessandro Mancarella

Another journey with Louis Vuitton in Paris.
Which are the places that we visited this time? First of all the Himalayan peaks and then a hellish garden.
Don’t be afraid, we didn’t fall in the black hole of a Surrealist painting. These are the two themes of the Parisian fashion show of Louis Vuitton fall/winter 2013-14 collection, created by the genial Kim Jones together with the artists Jake & Dinos Chapman. A winning trio able to define the extravagant and extremely elegant look of a climber above the lines. Kim Jones directed his gaze towards the clothing for the snowy summits, with a high attention for outerwear and furs, while the Chapman brothers created a sumptuous repertory of silk and cashmere decorations that they called “Garden in Hell”, as Diana Vreeland used to call her flat. Sneering creatures with disturbing gaze horn in on a horror vacui of floral twists and sparkling arabesques. These grotesque talismans protect the person who is carrying them. The snow leopard is the mascot that masters on clothes and accessories.
Louis Vuitton keeps on thrilling with intense and fruitful fellowships between art and fashion. And if the final aim was to astonish, so close to the shadows of the deepest unconscious, there would not be any better duo than the Chapman brothers, masters in puzzling and mixing with irreverence fear and desire, worry and seduction, dream and reality.
How did our journey continue in the Vuitton world? You can find some clues in our video. We will unveil the following step in our next post.